Il progetto “Sorrisi Solidali – Una rete di cura e tutela” nasce dalla collaborazione tra Auser Volontariato Borgomanero e il Consorzio CISS di Borgomanero, con l’obiettivo di garantire cure odontoiatriche e ortodontiche a chi vive in condizioni di svantaggio socio-economico. L’iniziativa, attiva dal 2018, risponde al crescente problema della povertà sanitaria, fornendo sostegno per la prevenzione e la salute dentale.
Odontoiatria Sociale a Borgomanero: Supporto per la Salute di Tutti
Grazie al contributo della Fondazione Comunità Novarese (FCN), che ha destinato 30.000 euro al progetto, “Sorrisi Solidali” ha ampliato la rete di odontoiatria sociale, che oggi conta otto professionisti volontari. Il progetto copre il territorio del Consorzio CISS di Borgomanero e si rivolge a persone e famiglie con redditi inferiori a 6.000 euro annui, supportando circa 90 pazienti ogni anno, tra adulti e minori.
Un Modello di Corresponsabilità
Un elemento distintivo di “Sorrisi Solidali” è il patto di corresponsabilità, che prevede il coinvolgimento attivo dei beneficiari: in cambio delle cure gratuite, viene chiesto loro di svolgere un’attività di volontariato compatibile con le proprie capacità. Questo approccio consente di promuovere il concetto di solidarietà e di rendere i beneficiari attivi nella comunità.
Come Funziona il Progetto “Sorrisi Solidali”
- Presa in carico: L’assistente sociale del CISS definisce con i beneficiari il patto di collaborazione e attiva la prenotazione tramite un’App dedicata in fase di sviluppo.
- Accesso alle cure: L’Auser organizza l’incontro con il primo specialista disponibile. Le cure, sia odontoiatriche sia ortodontiche, sono gratuite, e i professionisti coprono i costi dei materiali a prezzi calmierati.
- Sostegno alla comunità: L’iniziativa è sostenuta anche da donazioni della popolazione locale, fondamentale per mantenere e ampliare il progetto.
Come Contribuire al Progetto “Sorrisi Solidali”
Chiunque può sostenere questo progetto con una donazione, specificando nella causale “Sorrisi Solidali”. La generosità della comunità rende possibile l’accesso alla salute a chi ne ha più bisogno, in linea con i valori di solidarietà e inclusione promossi dall’Auser.